(0)

Una peccatrice

E-Book


Pietro Brusio Ăš un giovane studente che coltiva qualche velleitĂ  letteraria. Un giorno, mentre passeggia al parco, incappa nella moglie di un conte, Narcisa Valderi, e se ne innamora follemente. Narcisa, dapprima poco incline ad assecondarlo, inizia finalmente ad interessarsi a Pietro solo quando lui ottiene il successo con un dramma. L’amore di Narcisa si fa perĂČ opprimente, producendo in Pietro il desiderio di allontanarsene. "Una peccatrice" descrive l’amore nelle sue piĂč varie sfaccettature, dal limpido piacere per ciĂČ che si desidera, fino alla noia per qualcosa che ormai si ha giĂ . Fra i due poli opposti dell’infatuazione e dell’amarezza, Verga dipinge i contorni di una vicenda estremamente vivida, che, fin troppo umanamente, trova alla fine un suo tragico epilogo.

Giovanni Verga (1840-1922) nasce a Catania in un’antica famiglia di origine aragonese. Arruolatosi nella Guardia Nazionale di Garibaldi (1860), si dedica in parallelo alle prime produzioni letterarie, dando vita alla rivista "Roma degli Italiani". Vivrà a lungo fra Firenze, Milano e Roma – entrando così in contatto col coevo mondo letterario – per poi ristabilirsi definitivamente a Catania (1893). Verga ù considerato il massimo esponente del Verismo e, con capolavori assoluti quali "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo", ha conosciuto grandissima fama, ottenendo nel 1920 anche la nomina a Senatore del Regno d’Italia.