Dei sepolcri

Cosa sopravvive di un uomo dopo la morte? È solo polvere, o esiste un modo per sfidare l'oblio? Nel silenzio di una società che ha negato i riti funebri con l'editto di Saint-Cloud, Ugo Foscolo compone nel 1806 un'opera potente e meditativa che è molto più di un poemetto sui cimiteri.

"Dei Sepolcri" è un viaggio appassionato attraverso il significato della memoria, dell'eroismo e della poesia. Partendo da un dolore privato, il poeta si eleva sino a una riflessione universale, esplorando il valore civile delle sepolture. Le tombe dei grandi spiriti — da Ettore a Dante, a Machiavelli — diventano fari di civiltà, luoghi dove la memoria si fa storia e ispira le generazioni future.

Foscolo celebra così la funzione dell'arte, l'unica forza capace di vincere il tempo e la morte, trasformando le gesta degli eroi in un patrimonio eterno per l'umanità.

Un capolavoro del Neoclassicismo italiano, un inno alla speranza contro il nulla, un'opera fondativa della nostra coscienza nazionale. Per chi crede che ricordare non sia solo un dovere, ma un atto di resistenza.

Essayez 15 heures gratuitement

  • Lis et écoute dès aujourd'hui
  • Sans engagement, annulez à tout moment
Essayer gratuitement

Transforme chaque instant en aventure

  • Emportez des centaines de milliers d'histoires directement dans votre poche
  • Sans engagement, annulez à tout moment
Essayer gratuitement
Femme souriante regardant par la fenêtre d'un train, portant des écouteurs et tenant son téléphone

Commencez ce livre dès aujourd’hui pour 0 €

  • Accédez à tous les livres de l'app pendant la période d'essai
  • Sans engagement, annulez à tout moment
Essayer gratuitement
Plus de 52 000 personnes ont noté Nextory 5 étoiles sur l'App Store et Google Play.