Primo romanzo di una mai realizzata trilogia del Melagrano, "Il fuoco" fu pubblicato con grande successo nel 1900. Il mito del Superuomo trova qui la sua più compiuta espressione: Stelio Effrena, il Superuomo-artista, cosciente dei suoi diritti di individuo eccezionale, si vede riconosciuto come tale anche dagli uomini comuni, a lui subordinati per procurargli piacere e permettergli di creare un'opera d'arte superiore. A questo tema dell'ardore creativo e della potenza distruttrice si intrecciano poi i motivi voluttuosi e malinconici di Venezia e della Foscarina, la donna da lui amata, in un contrasto che accentua il fascino di un'opera che Henry James acutamente definì «splendida accumulazione di materiali». Tutto concorre a far pensare che le pagine del romanzo siano una cronaca sottotraccia dell'amore di cui tutti all'epoca parlavano, l'amore cioè tra l'uomo e la donna più famosi di quel tempo: Gabriele D'Annunzio ed Eleonora Duse.
Il fuoco
Catégories associées
La pioggia nel pineto :
Gabriele D’Annunzio
audiobookIl piacere - Audiolibro
Gabriele D’Annunzio
audiobookGrotescos y arabescos
Gabriele D’Annunzio, Diego Mejía Estévez
bookIl Piacere
Gabriele D’Annunzio
bookLaudi : Maia - Elettra - Alcyone - Merope - Asterope
Gabriele D’Annunzio
bookLe vergini delle rocce
Gabriele D’Annunzio
bookVersi d'amore : Canto nuovo - Intermezzo di rime - Isaotta Guttadauro - Elegie romane - Poema paradisiaco
Gabriele D’Annunzio
bookL'innocente
Gabriele D’Annunzio
bookLa figlia di Iorio
Gabriele D’Annunzio
bookIl trionfo della morte
Gabriele D’Annunzio
bookGiovanni Episcopo
Gabriele D’Annunzio
book