(0)

La morte di Baldassare Silvande

Hörbuch


Baldassare Silvande, visconte di Silvania, Ăš prossimo alla morte. Consapevole dell’imminenza del trapasso, inizia cosĂŹ a rendersi conto del valore che ha la vita: ogni cosa si fa piĂč chiara, e i piaceri sensuali dell’esistenza diventano piĂč nitidi. Smarrito in tale oblio edonistico, ben presto Baldassare ritrova le forze. SennonchĂ©, al manifestarsi nuovamente della malattia, tale illusoria parentesi di pace torna ad infrangersi con l’angoscia della morte, dando al racconto un tono ben diverso e molto piĂč cupo... In questo pezzo di prosa giovanile, Proust affronta il tema della morte mescolandolo a quello del piacere, sovrapponendo entrambe le dimensioni ad una percezione del tempo che – sebbene l’autore lo negasse – ricorda da vicino le coeve teorie di Henri Bergson su un "tempo interiore"...

Questo audiolibro Ăš stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.

Marcel Proust (1871-1922) nasce a Parigi in una famiglia dell’alta borghesia di Illiers. Diplomatosi brillantemente al Liceo Condorcet (1889), si arruola volontario nel 76° Reggimento di fanteria, di stanza ad OrlĂ©ans. Tuttavia, a causa di una forte asma cronica, dovrĂ  rinunciare alla carriera militare, laureandosi in legge nel 1893. Proust manifesta, fin da giovane, un interesse prioritario per la letteratura e per la sfavillante vita sociale della Belle Époque. A partire dal 1895 pubblica i primi lavori, distinguendosi inoltre come traduttore di Ruskin. È perĂČ fra il 1909 e il 1922, che Proust lavora al suo capolavoro: "Alla ricerca del tempo perduto". Raccolta in sette volumi, con i suoi circa nove milioni di caratteri, l’opera figura nel Guinness dei Primati come il romanzo piĂč lungo di sempre.