(0)

L'infedele

E-Book


I quattro racconti inclusi nella raccolta "L’infedele" – pubblicata per la prima volta nel 1897 – rappresentano l’ennesima dimostrazione di quanto Matilde Serao, oltre che scrittrice prolifica, sia stata anche un’autrice di rara sensibilitĂ . Provando a sviscerare un tema inflazionato come quello dell’amore, infatti, riesce a sviluppare quattro storie di intensitĂ  straordinaria, che fanno luce su alcuni aspetti meno scontati del sentimento piĂč antico fra tutti: l’amore come adulterio, l’amore come attesa ricca di aspettative, l’amore come ricordo di una felicitĂ  passata... Sullo sfondo di una societĂ  aristocratica ed alto-borghese da decadente Belle Époque, l’amore viene cosĂŹ sottoposto ad uno studio scrupolosissimo, che ne rivelerĂ  l’indiscusso fascino ma anche l’inconfessabile valore illusorio. Un libro intenso, che non potrĂ  che rimanere impresso nella memoria (e nel cuore) di chi lo leggerĂ ...

Matilde Serao (1856-1927) nasce a Patrasso ma cresce a Napoli, dove manifesta un precoce interesse per la letteratura. Nel 1882 si trasferisce a Roma, iniziando a collaborare come cronista al "Capitan Fracassa" e conoscendo il futuro marito Edoardo Scarfoglio. SarĂ  con lui, quindi, che coronerĂ  l’ambizione di dirigere un giornale. Nel corso della loro lunga relazione – da cui nasceranno quattro figli – i coniugi fonderanno vari quotidiani, il maggiore dei quali sarĂ  Il Mattino (1892). Dopo una burrascosa separazione, Matilde crea un proprio giornale, Il Giorno (1903), e dĂ  vita ad un nuovo sodalizio, sentimentale e professionale, col giornalista Giuseppe Natale. Matilde Serao Ăš stata, oltre che importantissima giornalista, anche scrittrice prolifica, pubblicando vari romanzi e raccolte di racconti. Muore nel 1927, poco dopo che Mussolini in persona ne bloccĂČ la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura.