Ombre Rosa: Le grandi protagoniste del romance italiano

Dante sogna di abbandonare la madrepatria e di rifarsi una vita all’estero quando, come dal nulla, fa capolino l’incantevole Teresa. L’attrazione fra i due Ăš cosĂŹ dirompente da imporre loro un matrimonio affrettato, che non permette nĂ© a lui di risolvere i propri tormenti nĂ© a lei di capire fino in fondo di chi si Ăš innamorata. La passione che li lega potrĂ  superare le loro differenze? "Ombre Rosa" Ăš una collana e insieme un viaggio alla riscoperta di un’intera generazione di scrittrici italiane che, tra gli anni Settanta e gli anni Duemila, hanno posto le basi del romanzo rosa italiano contemporaneo. In un’era in cui finalmente si colgono i primi segnali di un processo di legittimazione di un genere letterario svalutato in passato da forti pregiudizi di genere, lo scopo della collana Ăš quello di volgere indietro lo sguardo all’opera di quelle protagoniste nell’ombra che, sole, hanno reso possibile arrivare fino a questo punto, ridando vita alle loro piĂč belle storie d’amore. Maria Masella (1948) Ăš una scrittrice italiana. Conosciuta soprattutto come giallista bestseller, Ăš inoltre autrice romance di grande successo, conosciuta anche con gli pseudonimi Mary M. Riddle e Ella Mari. Il lato rosa della sua produzione si inserisce all'interno dell'opera della generazione di autrici romance italiane formatasi intorno alla collana Mondadori "I Romanzi", composta da Mariangela Camocardi, Roberta Ciuffi, Paola Picasso, Maria Teresa Casella, Miriam Formenti e Ornella Albanese, che ha contribuito a fare da ponte tra il romanzo rosa italiano tradizionale e quello contemporaneo.