"Al di là" di Alfredo Oriani è un'opera che esplora le tensioni tra individualità e società, riflettendo un'epoca di grandi mutamenti culturali e politici in Italia. Pubblicato nel 1894, il romanzo si distingue per il suo stile incisivo e per l'uso di una prosa ricca e riflessiva, che invita il lettore a considerare le complessità dell'esistenza umana. Attraverso una narrazione immersiva, Oriani affronta tematiche come l'amore, l'ideale e la ricerca di significato, collocandosi all'interno del movimento del Verismo e del Decadentismo, ma con un forte impulso verso l'affermazione dell'esperienza personale e dell'individualismo. Alfredo Oriani (1852-1909) è stato un autore, saggista e polemista italiano, la cui vita è segnata da un costante interesse per la filosofia e la politica. Cresciuto in un contesto nazionalista, le sue esperienze e convinzioni influenzarono profondamente la sua opera. "Al di là" rappresenta non solo una riflessione sulla sua visione del mondo, ma anche un tentativo di rielaborare i conflitti interiori e sociali della sua epoca, rivelando la tensione tra idealismo e realtà. Consiglio vivamente "Al di là" a coloro che sono interessati a esplorare le profondità dell'animo umano in un contesto storico di grande fermento. Il romanzo di Oriani non è solo una lettura coinvolgente, ma anche un'opportunità per meditare sul ruolo dell'individuo nella società e sul significato della vita, rendendolo un classico imperdibile della letteratura italiana.
Olocausto
Alfredo Oriani
bookOmbre di occaso
Alfredo Oriani
bookLa disfatta
Alfredo Oriani
bookFino a Dogali
Alfredo Oriani
bookFuochi di bivacco
Alfredo Oriani
bookMonotonie
Alfredo Oriani
bookNo : Romanzo
Alfredo Oriani
bookQuartetto
Alfredo Oriani
bookAl di là : Romanzo
Alfredo Oriani
bookLa bicicletta
Alfredo Oriani
bookOro incenso e mirra
Alfredo Oriani
bookVortice
Alfredo Oriani
book