Odi barbare

Se oggi mai nessuno si sognerebbe di definirle "barbare", Carducci chiamò così queste liriche come richiamo alle loro origini. Barbare, appunto, perché intenzionalmente scritte a metà tra la metrica classica—greca e latina—e quella italiana dell’epoca, tipica delle lingue romanze moderne. L’orecchio neoclassico le avrebbe quindi percepite come una stonatura dalle vibrazioni inaspettate, un suono straniero. A quello odierno, invece, non rimane che captarle come l’ennesima prova del genio di Carducci.

Giosuè Carducci (1835-1907) è stato un poeta e intellettuale italiano. Anche professore, politico, giornalista, e filosofo, la sua importanza non si limita alle meravigliose opere composte. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1906, Carducci rimane una delle figure più imponenti della poesia europea di fine Ottocento.

Prueba 25 horas gratis

  • Lee y escucha hoy
  • Sin compromiso, cancela cuando quieras
Pruébalo gratis ahora

Convierte cada momento en una aventura

  • Cientos de miles de historias en tu bolsillo
  • Sin compromiso, cancela cuando quieras
Pruébalo gratis ahora
global.banner_traveler.img_woman.alt

Empieza hoy con este libro por 0 €

  • Disfruta de acceso completo a todos los libros de la app durante el periodo de prueba
  • Sin compromiso, cancela cuando quieras
Pruébalo gratis ahora
Más de 52 000 clientes han dado a Nextory 5 estrellas en la App Store y Google Play.