Il finanziere Saccard è quasi ridotto in miseria, ma ha un'idea straordinaria: fondare una banca che finanzi grandi opere in Medio Oriente (sono gli anni della costruzione del Canale di Suez). Si chiamerà Banca Universale. Il valore delle azioni cresce un po' troppo rapidamente, ma la scommessa può lo stesso funzionare se tutti cooperano. L'importante è che nessuno inizi a vendere. Zola scrive il Denaro nel 1882 ispirandosi a fatti realmente accaduti poco tempo prima, ma lo ambienta tra il 1864 e il 1867, sotto Napoleone III, quando la Borsa di Parigi sta diventando uno dei principali mercati finanziari del mondo. Sullo sfondo le ambizioni imperialistiche della Francia, l'ostilità, in difesa del papa, nei confronti del Regno d'Italia, desiderosa di conquistare Roma, e la minaccia di una guerra con la Prussia. © 2021 tracce.studio (per la traduzione Sellerio editore)
Naisten aarreaitta
Émile Zola
audiobookbookNana
Émile Zola
audiobookbookIhmispeto
Émile Zola
bookUnelma
Émile Zola
bookJuutalaisten puolustukseksi
Émile Zola
bookAnsa
Émile Zola
bookGerminal
Émile Zola
audiobookbookL'Œuvre : Un chef-d'œuvre d'art, d'obsession et de tragédie
Émile Zola, Zenith Blue Ridge Books
bookLa Joie de Vivre : Une histoire intemporelle d'espoir et de résilience
Émile Zola, Zenith Blue Ridge Books
bookLa Bête Humaine : Un thriller psychologique sombre
Émile Zola, Zenith Blue Ridge Books
bookLe Ventre de Paris : Une histoire fascinante sur le pouvoir, la faim et la société
Émile Zola, Zenith Blue Ridge Books
bookGerminal : Une histoire puissante de révolution et de résilience
Émile Zola, Zenith Blue Ridge Books
book