Ricordi

In quando scrittore dei "Ricordi", Francesco Guicciardini è considerato il fondatore di un nuovo genere: l’aforisma politico e morale. È infatti da tenere presente che qui il termine "ricordo" non indica una reminiscenza, una rimembranza, ma piuttosto un consiglio o addirittura un ammonimento. La stesura finale del libro, avvenuta nel 1530, conta un totale di 221 ricordi.

Francesco Guicciardini (1483 – 1540) è stato uno storico, un politico e uno scrittore italiano, considerato uno degli scrittori politici maggiori del Rinascimento italiano. Fu il precursore di un nuovo stile utilizzato nella storiografia: iniziò a usare fonti governative per supportare le sue argomentazioni e fece analisi realistiche di persone ed eventi dell’epoca. Ha scritto diverse opere, tra cui "Storia d’Italia", considerata il suo capolavoro.

Aloita 14 päivän ilmainen kokeilu

  • Täysi pääsy satoihin tuhansiin äänikirjoihin ja e-kirjoihin kirjastossamme
  • Luo jopa 4 profiilia – myös lapsille
  • Lue ja kuuntele offline-tilassa
  • Tilaukset alkaen 11,99 € kuukaudessa
Kokeile nyt ilmaiseksi

Peruuta milloin vain

Ricordi

In quando scrittore dei "Ricordi", Francesco Guicciardini è considerato il fondatore di un nuovo genere: l’aforisma politico e morale. È infatti da tenere presente che qui il termine "ricordo" non indica una reminiscenza, una rimembranza, ma piuttosto un consiglio o addirittura un ammonimento. La stesura finale del libro, avvenuta nel 1530, conta un totale di 221 ricordi.

Francesco Guicciardini (1483 – 1540) è stato uno storico, un politico e uno scrittore italiano, considerato uno degli scrittori politici maggiori del Rinascimento italiano. Fu il precursore di un nuovo stile utilizzato nella storiografia: iniziò a usare fonti governative per supportare le sue argomentazioni e fece analisi realistiche di persone ed eventi dell’epoca. Ha scritto diverse opere, tra cui "Storia d’Italia", considerata il suo capolavoro.