L’Eracle, tragedia intensa, scandita da clamorosi colpi di scena mette in risalto i tormenti dell'eroe per eccellenza. Risalito contro ogni speranza dall’Ade, il protagonista dapprima libera i propri famigliari dalla morte minacciata dal tiranno Lico, ma poi, impazzito per volontà di Era, uccide la moglie Megara e i tre figlioletti, finché viene tramortito dall’intervento di Atena. Rinsavito, desidera suicidarsi, ma poi è Teseo a soccorrerlo, pronto ad ospitarlo esule ad Atene. Contro l’indifferenza dimostratagli da Zeus e l’inesorabile persecuzione di Era, Eracle – ormai ridotto all'involucro di un uomo straziato – recupera i valori dell'umanità nell’affetto confermato del padre ‘umano’ Anfitrione e soprattutto nell’amicizia con Teseo, dietro la quale paiono baluginare sottesi risvolti politici.
Medea
Euripide Euripide
bookIfigenia in Tauride
Euripide Euripide
bookTroiane
Euripide Euripide
bookCiclope
Euripide Euripide
bookSupplici
Euripide Euripide
bookIone
Euripide Euripide
bookTutte le tragedie
Euripide Euripide
bookOreste
Euripide Euripide
bookEraclidi
Euripide Euripide
bookReso
Euripide Euripide
bookEcuba
Euripide Euripide
bookElettra
Euripide Euripide
book
Elettra
Euripide Euripide
bookFenicie
Euripide Euripide
bookTroiane
Euripide Euripide
bookTutte le tragedie
Euripide Euripide
bookEraclidi
Euripide Euripide
bookOreste
Euripide Euripide
bookIppolito
Euripide Euripide
bookAlcesti
Euripide Euripide
bookIfigenia in Tauride
Euripide Euripide
bookSupplici
Euripide Euripide
bookIfigenia in Aulide
Euripide Euripide
bookEcuba
Euripide Euripide
book