La Fontaine si presenta come il continuatore di Esopo e Fedro e il discepolo di Epicuro; ha spesso intenzioni morali e la satira e il contrasto sono fra i suoi metodi preferiti. Fra le favole più celebri La Cicala e la Formica, Il Corvo e la Volpe, La Rana e il Bove, I due Muli, Il Lupo e il Cane, La Mucca, la Capra e la Pecora in società col Leone, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Lupo e l'Agnello. Forse una delle morali complessive delle Favole è l'accettazione completa della natura umana: ad esempio La Fontaine certamente non vuole dare ragione al lupo nella favola celeberrima, però ammette l'impossibilità di salvare l'agnello. Quando il coraggio è teso contro l'ordine della natura, si risolve in una situazione ridicola e buffa, come il gonfiarsi della rana e la goffaggine degli ipocriti.
Le favole di La Fontaine, una selezione
Les fables de Jean de La Fontaine
Jean de la Fontaine
bookFables de La Fontaine en argot
Jean de la Fontaine
audiobookThe most fabulous Fables of the 17 Th century
Georges Ballin, Jean de la Fontaine
bookFables de La Fontaine
Jean de la Fontaine
audiobookbookFábulas de La Fontaine : Libro para grandes y niños
Jean de la Fontaine
bookContes et nouvelles en vers
Jean de la Fontaine
bookFables Livres V à VIII
Jean de la Fontaine
bookContes et nouvelles en vers
Jean de la Fontaine
bookFables LivresIX à XII
Jean de la Fontaine
bookLes Fables de la Fontaine : Les célébrissimes de La Fontaine
Jean de la Fontaine
bookFables
Jean de la Fontaine
book500 citations des grands écrivains français du 17ème siècle
Pierre Corneille, Jean de La Bruyère, Jean de la Fontaine, Molière, Jean Racine
audiobook