(0)

Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino

e-bok


È tarda notte quando una pipa, ancora calda di fumata, decide di trasmettere il proprio calore a una piccola statuina di cera raffigurante un vecchio, posizionata sul mobile lĂŹ vicino. Grazie al calore magico della pipa, la statuetta si anima come per magia, prendendo il nome di Pipino. Ma anzichĂ© continuare a invecchiare, Pipino inizierĂ  a ringiovanire, diventando prima uomo, poi ragazzo e poi neonato, per spegnersi infine serenamente nella culla. La 'Storia di Pipino' Ăš la novella piĂč conosciuta di Giulio Gianelli, pubblicata a puntate a partire dal 1911 e raccolta successivamente in volume. Non Ăš tuttora chiaro se lo scrittore americano Francis Scott Fitzgerald fosse a conoscenza di questo racconto quando, nel 1922, scrisse "Il curioso caso di Benjamin Button", da cui Ăš stato tratto l'omonimo film.

Giulio Gianelli (1879 – 1914) ù stato un poeta e scrittore italiano esponente della corrente letteraria del crepuscolarismo del primo Novecento. È conosciuto soprattutto come autore di racconti per ragazzi e in particolare per "Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino" pubblicato a partire dal 1911 a puntate sulla rivista Avvenire e poi raccolto in volume.