Sul palco nel 422 a.c. per la prima volta, nel pieno della guerra del Peloponneso e in uno dei periodi più ardui per la città di Atene, "Le Vespe" prende di mira il sistema giudiziario ateniese. Protagonista della commedia è il vecchio Filocleone, che dedica desidera fare il giudice popolare, contrastato dal figlio Bdelicleone, che tenta di ricondurre il padre alla ragione, più volte associando l'esercizio del potere giudiziario alla corruzione. Così nel succedersi di scene comiche e d'incalzanti scambi di battute, il giovane Bdelicleone mette a nudo la debolezza del padre, che si rivela vittima inconsapevole del potere e involontario strumento di brogli. L'esito inaspettato ed esilarante di un vero e proprio processo diventerà anche momento di riflessione.
Le Rane
Aristofane Aristofane
bookLe Nuvole
Aristofane Aristofane
bookLa Pace
Aristofane Aristofane
bookPluto
Aristofane Aristofane
bookLe Vespe
Aristofane Aristofane
bookLisistrata
Aristofane Aristofane
bookAcarnesi
Aristofane Aristofane
bookI Cavalieri
Aristofane Aristofane
bookTesmoforiazuse
Aristofane Aristofane
bookTutte le commedie
Aristofane Aristofane
bookGli Uccelli
Aristofane Aristofane
bookEcclesiazuse
Aristofane Aristofane
book
Acarnesi
Aristofane Aristofane
bookGli Uccelli
Aristofane Aristofane
bookLe Vespe
Aristofane Aristofane
bookTesmoforiazuse
Aristofane Aristofane
bookPluto
Aristofane Aristofane
bookLisistrata
Aristofane Aristofane
bookEcclesiazuse
Aristofane Aristofane
bookLe Nuvole
Aristofane Aristofane
bookTutte le commedie
Aristofane Aristofane
bookLe Rane
Aristofane Aristofane
bookLa Pace
Aristofane Aristofane
bookI Cavalieri
Aristofane Aristofane
book