A Tebe le donne impazziscono all'arrivo di Dioniso e la vita della città ne è sconvolta, al punto che il re dovrà prendere drastiche misure per reprimere il disordine, la follia e l'estasi. Ripensare alle Baccanti significa ripensare alla cultura dell'antica Grecia. Ma quale cultura? Quella della filosofia e della letteratura o quella della gente incolta? Euripide, intellettuale raffinato, rifiuta una visione elitaria del sapere, e crea una tragedia straordinaria, con risvolti profondamente conflittuali rispetto alla tradizione. C'è un dio, Dioniso, che inganna e vince ma senza esiti trionfalistici. E c'è un antagonista, Penteo, che viene beffato e fatto a pezzi dalla sua stessa madre: impulsi selvaggi, spettacolarità esasperata, e però anche pietà e sofferenza.
Ifigenia in Tauride
Euripide Euripide
bookSupplici
Euripide Euripide
bookCiclope
Euripide Euripide
bookMedea
Euripide Euripide
bookOreste
Euripide Euripide
bookTroiane
Euripide Euripide
bookTutte le tragedie
Euripide Euripide
bookEraclidi
Euripide Euripide
bookReso
Euripide Euripide
bookIone
Euripide Euripide
bookElettra
Euripide Euripide
bookFenicie
Euripide Euripide
book
Elettra
Euripide Euripide
bookFenicie
Euripide Euripide
bookTroiane
Euripide Euripide
bookTutte le tragedie
Euripide Euripide
bookEraclidi
Euripide Euripide
bookOreste
Euripide Euripide
bookIppolito
Euripide Euripide
bookAlcesti
Euripide Euripide
bookIfigenia in Tauride
Euripide Euripide
bookSupplici
Euripide Euripide
bookIfigenia in Aulide
Euripide Euripide
bookEcuba
Euripide Euripide
book