"Le quattro stagioni di Giovanni Gourdon" si incentra su quattro fatidiche giornate nella vita di un uomo profondamente radicato nella sua terra natia nel sud della Francia. Lo seguiamo dalla Primavera fino allâInverno, e sebbene la catastrofe sembri sempre incombente, la speranza non si esaurisce mai.
Giovanni Gourdon vive con lo zio prete nel borgo di Dourgues, non distante dal fiume Durance. Abita lĂŹ da dieci anni, dieci anni colmi di frasi in latino e di sermoni, ma principalmente trascorsi a imparare a conoscere i flussi e riflussi di quel piccolo angolo di fiume. Giovanni Ăš solito nascondersi tra i salici la mattina per osservare Babet, la bella brunetta di cui Ăš innamorato. Tuttavia, come lo avverte lo zio, la Primavera ci prepara per la vecchiaia, e Giovanni ha ancora molto da imparare nel corso delle stagioni.
Emile Zola (1840-1902) Ăš uno degli scrittori francesi piĂč conosciuti nel mondo. Fu uno dei padri fondatori del movimento letterario del Naturalismo francese. Attivista, si impegnĂČ molto per la causa sociale e utilizzĂČ i propri testi per svelare le sgradevoli veritĂ del XIX secolo. Tra gli altri temi, scrisse di povertĂ , prostituzione e ipocrisia. Zola era anche un giornalista e utilizzava le sue ricerche giornalistiche anche nella narrativa. Il suo stile Ăš diretto e privo di fronzoli.
Ă meglio noto per il suo Ciclo dei Rougon-Macquart, composto da 20 episodi scritti tra il 1871 e il 1893. Ogni romanzo puĂČ essere letto individualmente e descrive la vita nella Francia del Secondo Impero attraverso la storia di una famiglia. I romanzi piĂč celebri in questo ciclo sono "NanĂ " e "Germinale". Zola Ăš anche noto per il suo "ThĂ©rĂšse Raquin".