(0)

Il Mondo Dei Bestemmiatori

e-kirja


La parola “blasfemia” viene dal latino blasphemia, a sua volta derivata dal greco ÎČÎ»Î±ÏƒÏ†Î·ÎŒÎŻÎ±, blasphemĂ­a, vocabolo composto dal verbo ÎČÎ»ÎŹÏ€Ï„Î”ÎčÎœ, blĂĄptein, “ingiuriare”, e dal sostantivo Ï†ÎźÎŒÎ·/Ï†ÎŹÎŒÎ±, phĂ©me/phĂĄma, “reputazione”. Ingiuriare reputazione! La bestemmia o blasfemia Ăš una locuzione con contenuti dissacranti e svalutanti verso Dio, verso i santi, o piĂč in generale verso quanto appartiene al mondo di Dio.

Non lo so quale Ăš il paese del mondo dove si bestemmia di piĂč? Sicuramente l’Italia Ăš un campione. Penso che puĂČ avere anche il primo posto. Interessante che in Italia esiste la legge contro le bestemmie.

Art 7241 “ Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità (o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato) ù punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da cinquantuno euro a trecentonove euro. La stessa sanzione si applica a chi compie qualsiasi pubblica manifestazione oltraggiosa verso i defunti”2.

Lo stato potrebbe avere un buon, cosa dico buonissimo business. Dare le multe a tutti che bestemmiano. Ogni bestemmia 51€ minimo, si puĂČ arrivare anche a 309 €. Sono un po’ stupito che lo stato ancora non ha sfruttato questa possibilitĂ  del guadagno facile.