Sull'emancipazione degli israeliti

"Ma per quello che spetta agli uomini che la professano, la tolleranza è stretto dovere di giustizia, e condizione indispensabile al trionfo della verità". Queste sono le parole che D'Azeglio, uno degli intellettuali chiave del Risorgimento italiano, dedica al concetto di tolleranza in 'Sull'emancipazione degli israeliti', un saggio che tratta in primo luogo del rapporto storico tra cristiani ed ebrei ma più in generale di come gli uomini devono provare a convivere in pace.

Massimo d'Azeglio (1798-1866) è stato un politico, scrittore e pittore italiano. Primo ministro del Regno di Sardegna, sposato con Giulia Manzoni, la figlia di Alessandro, autore di romanzi storici come 'Ettore Fieramosca, o la disfida di Barletta' e 'Niccolò de’ Lapi', Massimo d'Azeglio è anche ricordato come l'autore della frase: "S’è fatta l’Italia, ma non si fanno gl'italiani".

Begin vandaag nog met dit boek voor € 0

  • Krijg volledige toegang tot alle boeken in de app tijdens de proefperiode
  • Geen verplichtingen, op elk moment annuleren
Probeer nu gratis
Meer dan 52.000 mensen hebben Nextory 5 sterren gegeven in de App store en op Google Play.