2.0(1)

Colui che sussurrava nelle tenebre

Il professor Albert Wilmarth, insegnante di letteratura inglese presso la Miskatonic University, è anche un appassionato studioso del folklore del New England. In seguito ad alcuni suoi articoli sul giornale locale, che tendono a mettere in ridicolo voci di apparizioni di "strani esseri" nei boschi del Vermont, egli viene contattato dallo studioso Henry Akeley, che afferma di aver avuto un contatto ravvicinato con entità aliene sulle colline del Vermont.

Incuriosito, Wilmarth intrattiene una fitta corrispondenza con Akeley il quale, in una serie di lettere sempre più inquietanti e drammatiche, sostiene che di giorno le creature lo sorvegliano costantemente per mezzo di spie umane, mentre di notte lo costringono a rifugiarsi dentro la sua abitazione, in un luogo isolato tra le foreste. Poi di colpo, Akeley non fa più avere sue notizie fino al giorno in cui Wilmarth, dopo un lungo silenzio, non riceve un'altra lettera dallo studioso, il quale appare notevolmente più calmo e sollevato e che lo invita addirittura a soggiornare nella sua fattoria per fargli conoscere le strane entità aliene, in quanto ha scoperto che in realtà sono assolutamente amichevoli ed animate dalle migliori intenzioni.

Il professor Wilmarth così, decide di partire per il Vermont.

Howard Phillips Lovecraft, spesso citato come H.P. Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. Le sue opere, una contaminazione tra horror, fantascienza soft, dark fantasy e low fantasy, sono state spesso descritte, anche da lui stesso, col termine weird fiction (dove weird sta per "strano"), venendo riconosciute tra le principali origini del moderno genere letterario del new weird.Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Le montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo. Ad esempio, il racconto Il richiamo di Cthulhu venne inizialmente rifiutato in quanto definito troppo "straniante" secondo l'espressione di Wright, e non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte. Molte delle sue opere sono state fonte di ispirazione per artisti di tutto il mondo, nella letteratura così come nel cinema e nella musica. Uno dei maggiori studiosi lovecraftiani, S. T. Joshi, definisce infatti la sua opera come "un inclassificabile amalgama di fantasy e fantascienza, e non è sorprendente che abbia influenzato in maniera considerevole lo sviluppo successivo di entrambi i generi". Dal punto di vista del pensiero nei suoi racconti e saggi coniò la filosofia del cosmicismo, in conseguenza del suo ateismo e delle nuove scoperte scientifiche, e le sue idee in molti campi furono spesso controverse.

Empieza tu prueba gratis de 7 días

  • Acceso completo a miles de audiolibros, libros y revistas en nuestra biblioteca
  • Crea hasta 4 perfiles — incluidos perfiles infantiles
  • Lee y escucha sin conexión
  • Suscripciones desde 7,99 € al mes
Pruébalo gratis ahora

Cancela cuando quieras

2.0(1)

Colui che sussurrava nelle tenebre

Il professor Albert Wilmarth, insegnante di letteratura inglese presso la Miskatonic University, è anche un appassionato studioso del folklore del New England. In seguito ad alcuni suoi articoli sul giornale locale, che tendono a mettere in ridicolo voci di apparizioni di "strani esseri" nei boschi del Vermont, egli viene contattato dallo studioso Henry Akeley, che afferma di aver avuto un contatto ravvicinato con entità aliene sulle colline del Vermont.

Incuriosito, Wilmarth intrattiene una fitta corrispondenza con Akeley il quale, in una serie di lettere sempre più inquietanti e drammatiche, sostiene che di giorno le creature lo sorvegliano costantemente per mezzo di spie umane, mentre di notte lo costringono a rifugiarsi dentro la sua abitazione, in un luogo isolato tra le foreste. Poi di colpo, Akeley non fa più avere sue notizie fino al giorno in cui Wilmarth, dopo un lungo silenzio, non riceve un'altra lettera dallo studioso, il quale appare notevolmente più calmo e sollevato e che lo invita addirittura a soggiornare nella sua fattoria per fargli conoscere le strane entità aliene, in quanto ha scoperto che in realtà sono assolutamente amichevoli ed animate dalle migliori intenzioni.

Il professor Wilmarth così, decide di partire per il Vermont.

Howard Phillips Lovecraft, spesso citato come H.P. Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. Le sue opere, una contaminazione tra horror, fantascienza soft, dark fantasy e low fantasy, sono state spesso descritte, anche da lui stesso, col termine weird fiction (dove weird sta per "strano"), venendo riconosciute tra le principali origini del moderno genere letterario del new weird.Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Le montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo. Ad esempio, il racconto Il richiamo di Cthulhu venne inizialmente rifiutato in quanto definito troppo "straniante" secondo l'espressione di Wright, e non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte. Molte delle sue opere sono state fonte di ispirazione per artisti di tutto il mondo, nella letteratura così come nel cinema e nella musica. Uno dei maggiori studiosi lovecraftiani, S. T. Joshi, definisce infatti la sua opera come "un inclassificabile amalgama di fantasy e fantascienza, e non è sorprendente che abbia influenzato in maniera considerevole lo sviluppo successivo di entrambi i generi". Dal punto di vista del pensiero nei suoi racconti e saggi coniò la filosofia del cosmicismo, in conseguenza del suo ateismo e delle nuove scoperte scientifiche, e le sue idee in molti campi furono spesso controverse.


Narrador/a:

Duración:

  • 54 páginas

Idioma:

Italiano


  1. La llamada de Cthulhu

    H.P. Lovecraft

    audiobook
  2. Cuentos de Lovecraft

    H.P. Lovecraft

    audiobook
  3. 100 Obras Maestras de la Literatura Universal : Explorando la diversidad literaria a lo largo de los siglos

    Johann Wolfgang von Goethe, Gustave Flaubert, Franz Kafka, Lewis Carroll, Sigmund Freud, Henrik Ibsen, Charles Dickens, Honoré De Balzac, Mark Twain, Immanuel Kant, Friedrich Schiller, Harriet Beecher Stowe, Oscar Wilde, Robert Louis Stevenson, Edgar Allan Poe, William Shakespeare, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Bram Stoker, Charlotte Brontë, Emily Brontë, Jack London, Henry James, Louisa May Alcott, Victor Hugo, Arthur Conan Doyle, Joseph Conrad, Jane Austen, José Rizal, Edgar Rice Burroughs, Herman Melville, Jonathan Swift, Gustavo Adolfo Bécquer, Vicente Blasco Ibáñez, Benito Pérez Galdós, Jean-Jacques Rousseau, Daniel Defoe, Pedro Calderón de la Barca, Virginia Woolf, Washington Irving, Juan Valera, Horacio Quiroga, Nathaniel Hawthorne, Charles Baudelaire, Wilkie Collins, William Makepeace Thackeray, Voltaire, Apuleius, Leopoldo Alas, John Milton, José Martí, Lope de Vega, Emilio Salgari, Francisco de Quevedo, Rubén Darío, Antonio Machado, José Zorrilla, Tirso de Molina, Emilia Pardo Bazán, Fernando de Rojas, L. Frank Baum, H.G. Wells, J.M. Barrie, H. Rider Haggard, H.P. Lovecraft, Seneca, Hans Christian Andersen, Friedrich Nietzsche, Mary Shelley, Baltasar Gracián, Sófocles, Sun Tzu, Fiódor Dostoyevski, Antón Chéjov, León Tolstoi, Tomás Moro, San Agustín, Nikolái Gógol, Julio Verne, Homero, Platón, Alejandro Dumas, Aristóteles, Hermanos Grimm, Jorge Isaacs, Ignacio De Loyola, Nicolás Maquiavelo, Miguel Cervantes, Teresa De Jesús, Alejandro Dumas hijo, MIJAÍL BAKUNIN, Miguel De Unamuno, Duque de Rivas, Ramón María del Valle-Inclán, Federico García Lorca, Gibrán Jalil Gibrán

    book
  4. Los mejores cuentos del Necronomicón : Selección de cuentos

    H.P. Lovecraft

    book
  5. 100 Obras Maestras de la Literatura Universal

    Johann Wolfgang von Goethe, Gustave Flaubert, Franz Kafka, Lewis Carroll, Sigmund Freud, Henrik Ibsen, Charles Dickens, Honoré de Balzac, Mark Twain, Immanuel Kant, Friedrich Schiller, Harriet Beecher Stowe, Oscar Wilde, Robert Louis Stevenson, Edgar Allan Poe, William Shakespeare, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Bram Stoker, Charlotte Brontë, Emily Brontë, Jack London, Henry James, Louisa May Alcott, Victor Hugo, Arthur Conan Doyle, Joseph Conrad, Jane Austen, José Rizal, Edgar Rice Burroughs, Herman Melville, Jonathan Swift, Gustavo Adolfo Bécquer, Vicente Blasco Ibáñez, Benito Pérez Galdós, Jean-Jacques Rousseau, Daniel Defoe, Pedro Calderón de la Barca, Virginia Woolf, Washington Irving, Juan Valera, Horacio Quiroga, Nathaniel Hawthorne, Charles Baudelaire, Wilkie Collins, William Makepeace Thackeray, Voltaire, Apuleius, Leopoldo Alas, John Milton, José Martí, Lope de Vega, Emilio Salgari, Francisco de Quevedo, Rubén Darío, Antonio Machado, José Zorrilla, Tirso de Molina, Emilia Pardo Bazán, Fernando de Rojas, L. Frank Baum, H.G. Wells, J.M. Barrie, H. Rider Haggard, H.P. Lovecraft, Seneca, Hans Christian Andersen, Friedrich Nietzsche, Mary Shelley, Baltasar Gracián, Sófocles, Sun Tzu, Fiódor Dostoyevski, Antón Chéjov, León Tolstoi, Tomás Moro, San Agustín, Nikolái Gógol, Julio Verne, Homero, Platón, Alejandro Dumas, Aristóteles, Hermanos Grimm, Jorge Isaacs, Ignacio De Loyola, Nicolás Maquiavelo, Miguel Cervantes, Teresa de Jesús, Alejandro Dumas hijo, Mijaíl Bakunin, Miguel De Unamuno, Duque de Rivas, Ramón María del Valle-Inclán, Federico García Lorca, Gibrán Jalil Gibrán

    book
  6. El color que cayó del espacio

    H.P. Lovecraft

    book
  7. 101 Libros Imprescindibles Para Leer En Tu Vida : Explorando la vastedad literaria a través de 101 obras imprescindibles

    Franz Kafka, Lewis Carroll, Henrik Ibsen, Mark Twain, Immanuel Kant, Harriet Beecher Stowe, Oscar Wilde, Robert Louis Stevenson, Edgar Allan Poe, William Shakespeare, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Bram Stoker, Emily Brontë, Jack London, Victor Hugo, Arthur Conan Doyle, Jane Austen, Herman Melville, Gustavo Adolfo Bécquer, Vicente Blasco Ibáñez, Benito Pérez Galdós, Jean-Jacques Rousseau, Washington Irving, Juan Valera, Horacio Quiroga, Charles Baudelaire, Voltaire, Leopoldo Alas, John Milton, José Martí, Rubén Darío, Antonio Machado, Emilia Pardo Bazán, L. Frank Baum, H.G. Wells, H.P. Lovecraft, Seneca, Hans Christian Andersen, Friedrich Nietzsche, Mary Shelley, Sófocles, Sun Tzu, Antón Chéjov, León Tolstoi, Tomás Moro, San Agustín, Julio Verne, Homero, Platón, Hermanos Grimm, Jorge Isaacs, Ignacio De Loyola, Nicolás Maquiavelo, Miguel Cervantes, Teresa De Jesús, Miguel De Unamuno, Duque de Rivas, Ramón María del Valle-Inclán, Federico García Lorca, Gibrán Jalil Gibrán

    book
  8. The Complete fiction of H.P. Lovecraft. The Necronomicon. Illustrated : The Call of Cthulhu, At the Mountains of Madness, The Shadow out of Time, The Dunwich Horror, The Colour out of Space and others

    H.P. Lovecraft

    book
  9. El grito del muerto (Completo)

    H.P. Lovecraft

    audiobook
  10. La llamada de Cthulhu y otras historias

    H.P. Lovecraft

    book
  11. 100 Obras Maestras de la Literatura Universal

    Homero, Sófocles, Platón, Aristóteles, Apuleius, Seneca, San Agustín, Sun Tzu, Teresa De Jesús, Ignacio De Loyola, Nicolás Maquiavelo, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Miguel Cervantes, Hans Christian Andersen, Hermanos Grimm, William Shakespeare, John Milton, Tomás Moro, Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant, Jonathan Swift, Daniel Defoe, Charles Dickens, William Makepeace Thackeray, Jane Austen, Charlotte Brontë, Emily Brontë, Robert Louis Stevenson, Oscar Wilde, Mary Shelley, Bram Stoker, Henry James, Arthur Conan Doyle, Wilkie Collins, Joseph Conrad, H. Rider Haggard, Edgar Rice Burroughs, H.G. Wells, Edgar Allan Poe, H.P. Lovecraft, Washington Irving, Harriet Beecher Stowe, Mark Twain, Herman Melville, Jack London, Nathaniel Hawthorne, Louisa May Alcott, J.M. Barrie, Lewis Carroll, L. Frank Baum, Voltaire, Victor Hugo, Honoré De Balzac, Gustave Flaubert, Alejandro Dumas, Alejandro Dumas hijo, Julio Verne, Emilio Salgari, Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Schiller, Friedrich Nietzsche, Franz Kafka, Nikolái Gógol, Fiódor Dostoyevski, León Tolstoi, Antón Chéjov, MIJAÍL BAKUNIN, Virginia Woolf, Fernando de Rojas, Lope de Vega, Tirso de Molina, Francisco de Quevedo, Pedro Calderón de la Barca, Baltasar Gracián, José Zorrilla, Vicente Blasco Ibáñez, Juan Valera, Leopoldo Alas, Benito Pérez Galdós, Miguel De Unamuno, Emilia Pardo Bazán, Duque de Rivas, José Martí, Antonio Machado, Ramón María del Valle-Inclán, Jorge Isaacs, Horacio Quiroga, Federico García Lorca, Gustavo Adolfo Bécquer, Rubén Darío, Charles Baudelaire, Henrik Ibsen, Gibrán Jalil Gibrán, José Rizal

    book
  12. Gigantesco Libro de los Mejores Cuentos - Volume 1

    Antón Chéjov, Abraham Valdelomar, Antonio de Trueba, Baldomero Lillo, César Vallejo, Edgar Allan Poe, Emilia Pardo Bazán, Gustavo Adolfo Bécquer, Horacio Quiroga, Joaquín Dicenta, José Martí, José Ortega Munilla, Juan Valera, Julia de Asensi, Leopoldo Alas, Leopoldo Lugones, Oscar Wilde, Ricardo Güiraldes, Roberto Payró, Soledad Acosta De Samper, Vicente Blasco Ibáñez, Washington Irving, Alfred de Musset, Saki (H.H. Munro), Émile Zola, Villiers l'Isle de Adam, Mark Twain, Ryunosuke Akutagawa, Ambrose Bierce, Lewis Carroll, Arthur Conan Doyle, James Joyce, Franz Kafka, H.P. Lovecraft, Machado de Assis, Guy De Maupassant, August Nemo

    book