Il giorno di Ognissanti

"Se il ricorso della data è più di una semplice coincidenza - e per quanto mi riguarda ne sono certo - se ne deve arguire che la strana donna comparsa per due volte lungo il viale nel giorno della vigilia dei Morti, o era un fantasma o, cosa più probabile e preoccupante insieme, una donna in carne ed ossa invasata da una maliarda". Edith Wharton fu scrittrice di trame di spettri che appaiono nel lucore lunare, su di un ponte inumidito dal freddo notturno. Sagome oltretombali o esseri umani invasati, posseduti da ossessioni disperanti, costretti a vagare notturni tra i fumi ammorbati di una città ammorbata? Nel porre l’interrogativo la Wharton dichiara la propria concezione del fantastico come il mezzo narrativamente più adeguato per raccontare il proprio tempo malato (la fine del XIX secolo). Tant’è che l’autrice continua scrivendo che "la storia della stregoneria abbonda di casi del genere" e che un simile messaggero femminile, "inviato dalle potenze che governano queste manifestazioni", potrebbe aggirarsi tra le vie rabbuie per "invitare uomini e donne a qualche raduno di mezzanotte, in qualche luogo solitario dei dintorni". Non si tratta d’un caso isolato tant’è che "chiunque abbia la curiosità di assistere ad un sabba ben presto vedrà la propria curiosità trasmormarsi in desiderio" ed il desiderio tramutarsi in realtà. Attraverso le ombre di fantasmi la Wharton descrive il mondo diurno, spaventevole tanto quanto quello che scivola - a mezzanotte della vigilia del giorno dei Morti - su un lugubre viale ghiacciato da una nebbia tremenda.

Scrittrice statunitense.Di famiglia ricchissima, nel 1885 sposa il banchiere Edward Wharton. Dopo la separazione dal marito si trasferisce in Francia, dove stringe amicizia con i maggiori scrittori e intellettuali del tempo, come Henry James, Sinclair Lewis, Jean Cocteau e André Gide. Nel 1902 pubblica il suo primo romanzo The Valley of Decision, cui seguono nel 1905 La casa della gioia, nel 1911 Ethan Frome e nel 1920 L’età dell’innocenza, le sue grandi opere. Muore in Francia nel 1937.

Starte deine 14-tägige kostenlose Probezeit

  • Voller Zugriff auf Hunderttausende von Hörbüchern und E-Books in unserer Bibliothek
  • Erstelle bis zu 4 Profile – inkl. Kinderprofile
  • Lies und höre offline
  • Abos ab 9,99 € pro Monat
Jetzt kostenlos testen

Jederzeit kündbar

Il giorno di Ognissanti

"Se il ricorso della data è più di una semplice coincidenza - e per quanto mi riguarda ne sono certo - se ne deve arguire che la strana donna comparsa per due volte lungo il viale nel giorno della vigilia dei Morti, o era un fantasma o, cosa più probabile e preoccupante insieme, una donna in carne ed ossa invasata da una maliarda". Edith Wharton fu scrittrice di trame di spettri che appaiono nel lucore lunare, su di un ponte inumidito dal freddo notturno. Sagome oltretombali o esseri umani invasati, posseduti da ossessioni disperanti, costretti a vagare notturni tra i fumi ammorbati di una città ammorbata? Nel porre l’interrogativo la Wharton dichiara la propria concezione del fantastico come il mezzo narrativamente più adeguato per raccontare il proprio tempo malato (la fine del XIX secolo). Tant’è che l’autrice continua scrivendo che "la storia della stregoneria abbonda di casi del genere" e che un simile messaggero femminile, "inviato dalle potenze che governano queste manifestazioni", potrebbe aggirarsi tra le vie rabbuie per "invitare uomini e donne a qualche raduno di mezzanotte, in qualche luogo solitario dei dintorni". Non si tratta d’un caso isolato tant’è che "chiunque abbia la curiosità di assistere ad un sabba ben presto vedrà la propria curiosità trasmormarsi in desiderio" ed il desiderio tramutarsi in realtà. Attraverso le ombre di fantasmi la Wharton descrive il mondo diurno, spaventevole tanto quanto quello che scivola - a mezzanotte della vigilia del giorno dei Morti - su un lugubre viale ghiacciato da una nebbia tremenda.

Scrittrice statunitense.Di famiglia ricchissima, nel 1885 sposa il banchiere Edward Wharton. Dopo la separazione dal marito si trasferisce in Francia, dove stringe amicizia con i maggiori scrittori e intellettuali del tempo, come Henry James, Sinclair Lewis, Jean Cocteau e André Gide. Nel 1902 pubblica il suo primo romanzo The Valley of Decision, cui seguono nel 1905 La casa della gioia, nel 1911 Ethan Frome e nel 1920 L’età dell’innocenza, le sue grandi opere. Muore in Francia nel 1937.

  1. 100 Klassiker der Romantik - Meisterwerke, die man kennen muss

    Jane Austen, Louisa May Alcott, D. H. Lawrence, Fjodor Dostojewski, William Shakespeare, Hedwig Courths-Mahler, Frances Burney, Charlotte Brontë, Alexandre Dumas, Margaret Mitchell, Charles Dickens, L.M. Montgomery, Eugenie Marlitt, Wilhelmine Heimburg, Elisabeth Bürstenbinder, Stendhal, Johann Wolfgang von Goethe, Walter Scott, Guy De Maupassant, Victor Hugo, George Sand, Leo Tolstoi, Gabriele D’Annunzio, Rudyard Kipling, Gustave Flaubert, Nathaniel Hawthorne, Jean-Jacques Rousseau, Bernardin de Saint-Pierre, F. Scott Fitzgerald, Prosper Mérimée, Edith Wharton, Lena Christ, François-René de Chateaubriand, Stefan Zweig, Alexander Sergejewitsch Puschkin, Ida Boy-Ed, Arthur Schnitzler, Anatole France, Johanna Spyri, George Eliot, Gaston Leroux, Nataly von Eschstruth, Gottfried von Straßburg, Sophie Mereau, Caroline von Wolzogen, Benedikte Naubert, Henry De Vere Stacpoole, Levin Schücking

    book
  2. 100 Meisterwerke der englischen Literatur - Klassiker, die man kennen muss

    George Orwell, Charles Dickens, Jane Austen, Katherine Mansfield, H.P. Lovecraft, William Wordsworth, John Keats, Percy Bysshe Shelley, Robert Burns, John Milton, William Shakespeare, Christopher Marlowe, Geoffrey Chaucer, Laurence Sterne, Henry Fielding, Mary Shelley, Emily Brontë, Charlotte Brontë, Anne Brontë, William Makepeace Thackeray, George Eliot, D. H. Lawrence, Herman Melville, Thomas Wolfe, Virginia Woolf, Joseph Conrad, Sinclair Lewis, Walt Whitman, Edgar Allan Poe, Oscar Wilde, Jerome K Jerome, Washington Irving, Bram Stoker, H.G. Wells, Daniel Defoe, Lew Wallace, James Fenimore Cooper, Jonathan Swift, Robert Louis Stevenson, Mark Twain, Lewis Carrol, Edward Bulwer-Lytton, F. Scott Fitzgerald, Arthur Conan Doyle, Jack London, Henry David Thoreau, G.K. Chesterton, Edith Wharton, Henry James, Thomas Hardy, Margaret Mitchell, Kate Chopin, Willa Cather, Charlotte Perkins Gilman, James Joyce, John Galsworthy, Francis Hodgson Burnett, Lucy Maud Montgomery, Louisa May Alcott, Rudyard Kipling

    book
  3. Die größten Heldinnen der Literatur (50 Romane in einem Band)

    Charlotte Brontë, Jane Austen, Louisa May Alcott, Leo Tolstoi, Virginia Woolf, Thomas Hardy, Sinclair Lewis, Hedwig Dohm, Charlotte Perkins Gilman, Elizabeth Burgoyne Corbett, Daniel Defoe, Anne Brontë, L.M. Montgomery, Victor Hugo, Wilhelmine von Hillern, Adalbert Stifter, Luise Ahlborn, George Eliot, Lou Andreas-Salomé, Stefan Zweig, D. H. Lawrence, Henry James, Margaret Mitchell, Edith Wharton, Miles Franklin, Willa Cather, Elizabeth Gaskell, Nikolai Semjonowitsch Leskow, Theodore Dreiser, Elizabeth von Arnim, Colette, Honoré de Balzac, William Makepeace Thackeray, Gustave Flaubert, Emile Zola, Theodor Fontane, Ada Langworthy Collier, Joseph Sheridan Le Fanu, Johanna Schopenhauer, Nathaniel Hawthorne, Charles Dickens

    book
  4. 50 Klassiker des Feminismus - Bücher, die man kennen muss

    Kate Chopin, Charlotte Perkins Gilman, Virginia Woolf, Charlotte Brontë, George Sand, Louisa May Alcott, Jane Austen, L.M. Montgomery, Victor Hugo, Daniel Defoe, Nathaniel Hawthorne, Wilhelmine von Hillern, Adalbert Stifter, Luise Ahlborn, George Eliot, Lou Andreas-Salomé, D. H. Lawrence, Henry James, Margaret Mitchell, Edith Wharton, Miles Franklin, Willa Cather, Leo Tolstoi, Henrik Ibsen, Elizabeth Gaskell, Nikolai Semjonowitsch Leskow, Theodore Dreiser, Elizabeth von Arnim, Colette, Emmeline Pankhurst, Louise Aston, Bertha von Suttner, Hedwig Dohm, Mary Wollstonecraft, Elizabeth Cady Stanton, Matilda Joslyn Gage, John Stuart Mill, Thomas Hardy, Sinclair Lewis, Elizabeth Burgoyne Corbett, Anne Brontë

    book
  5. Zeit der Unschuld : Ausgabe in neuer Übersetzung und Rechtschreibung

    Edith Wharton

    book
  6. The Age of Innocence

    Edith Wharton

    audiobookbook
  7. Zeit der Unschuld

    Edith Wharton

    book
  8. Ethan Frome

    Edith Wharton

    audiobookbook
  9. Ethan Frome (Unabridged)

    Edith Wharton

    audiobook
  10. 100 Amerikanische Klassiker - Meisterwerke, die man kennen muss

    Mark Twain, Louisa May Alcott, Jack London, Stephen Crane, L. Frank Baum, Walt Whitman, Herman Melville, Henry David Thoreau, Elbert Hubbard, Ralph Waldo Emerson, Ambrose Bierce, Frances Hodgson Burnett, Lew Wallace, Nathaniel Hawthorne, James Norman Hall, Edgar Allan Poe, O.Henry, H.P. Lovecraft, James Fenimore Cooper, Edward Bellamy, Bret Harte, Max Brand, Zane Grey, Willa Cather, F. Scott Fitzgerald, Kate Chopin, Charlotte Perkins Gilman, Edith Wharton, Margaret Mitchell, Henry James, Theodor Dreiser, Gertrude Stein, Sinclair Lewis, Warwick Deeping, Thomas Wolfe, Harriet Beecher Stowe

    book
  11. Ethan Frome

    Edith Wharton

    book
  12. Estío : Una novela histórica y romántica

    Edith Wharton

    book