Niccolò de' Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni

Siamo a Firenze nell'anno 1529. Il capoluogo toscano è in rivolta, fiaccato dai giochi di potere della famiglia dei Medici. I fiorentini si dividono in due fazioni: i Palleschi, accaniti sostenitori dei medici, e i Piagnoni, nostalgici della repubblica di Savonarola. L'ottantanovenne Niccolò de' Lapi, dopo una vita trascorsa come commerciante di seta, decide di schierarsi coi Piagnoni, sposando una causa che lo accompagnerà negli ultimi anni della vecchiaia...

Massimo d'Azeglio (1798-1866) è stato un politico, scrittore e pittore italiano. Primo ministro del Regno di Sardegna, sposato con Giulia Manzoni, la figlia di Alessandro, autore di romanzi storici come 'Ettore Fieramosca, o la disfida di Barletta' e 'Niccolò de’ Lapi', Massimo d'Azeglio è anche ricordato come l'autore della frase: "S’è fatta l’Italia, ma non si fanno gl'italiani".

Kom i gang med denne bog i dag for 0 kr.

  • Få fuld adgang til alle bøger i appen i prøveperioden
  • Ingen forpligtelser, opsiges når som helst
Prøv gratis nu
Mere end 52.000 mennesker har givet Nextory fem stjerner i App Store og Google Play.