Garibaldi e Montevideo : Il romanzo della vita sudamericana di Giuseppe Garibaldi

Prima della leggenda italiana, c'era la leggenda americana.

Prima di diventare l'eroe dei Due Mondi, Giuseppe Garibaldi era un uomo in fuga, un ribelle condannato a morte che trovò asilo in una terra lontana e in fiamme: l'Uruguay.

Mentre in Italia i sogni di indipendenza sono schiacciati, sulle sponde del Rio de la Plata divampa una guerra civile che è un groviglio di interessi internazionali. È qui, tra le pianure sconfinate e le acque fangose del fiume, che Garibaldi forgia il suo mito. Alla testa della "Legione Italiana", un pugno di esuli come lui, scopre il genio della guerriglia, comanda flotte improvvisate e, con il suo coraggio temerario, si guida il soprannome di "Leone di Montevideo".

Alexandre Dumas, maestro indiscusso del romanzo storico, ci regala il ritratto di un Garibaldi inedito e appassionante: non il generale trionfante, ma il corsaro, il legionario, l'uomo che, combattendo per la libertà di un popolo straniero, sta inconsapevolmente forgiando i principi e l'esperienza che un giorno scuoteranno le fondamenta dell'Europa.