L'omino turchino

"Diventare degli eroi non è facile. Ma anche l’essere semplicemente delle brave persone è una fortuna rara, che merita di essere desiderata e raggiunta da tutti voi...".

Da una cartolina bianca, da un po’ di colori e dalla fantasia di una bambina, nasce l’Omino Turchino, che non è solo una figurina di carta, ma anche un inguaribile curiosone, con la fissa per i viaggi e le avventure. Così, fra teatrini di marionette, ricette miracolose e misteriosi paesi abitati da ciclamini e grilli, il nostro eroe imparerà a diventare... una persona qualsiasi! Fiaba moderna e poetica, un po’ Pinocchio e un po’ Pollicino, "L’Omino Turchino" conquisterà grandi e piccini grazie alla vivace penna di Giuseppe Fanciulli.

Giuseppe Fanciulli nasce a Firenze nel 1881. Nel 1906 si avvicina per la prima volta alla narrativa per l’infanzia, iniziando un lungo sodalizio con Luigi Bertelli al Giornalino della domenica. Alla morte dell’amico, Fanciulli – il cui pseudonimo è in questo periodo "Mastro Sapone" – ne assume la direzione dal 1920 al 1924. Noto soprattutto per aver scritto le biografie per ragazzi di Italo Balbo e Don Bosco, Fanciulli ha scritto altri libri di successo come "Gente Nostra" e "La testa di Spinacino". Muore a Castelveccana, nel varesotto, nel 1951.

Aloita 14 päivän ilmainen kokeilu

  • Täysi pääsy satoihin tuhansiin äänikirjoihin ja e-kirjoihin kirjastossamme
  • Luo jopa 4 profiilia – myös lapsille
  • Lue ja kuuntele offline-tilassa
  • Tilaukset alkaen 11,99 € kuukaudessa
Kokeile nyt ilmaiseksi

Peruuta milloin vain

L'omino turchino

"Diventare degli eroi non è facile. Ma anche l’essere semplicemente delle brave persone è una fortuna rara, che merita di essere desiderata e raggiunta da tutti voi...".

Da una cartolina bianca, da un po’ di colori e dalla fantasia di una bambina, nasce l’Omino Turchino, che non è solo una figurina di carta, ma anche un inguaribile curiosone, con la fissa per i viaggi e le avventure. Così, fra teatrini di marionette, ricette miracolose e misteriosi paesi abitati da ciclamini e grilli, il nostro eroe imparerà a diventare... una persona qualsiasi! Fiaba moderna e poetica, un po’ Pinocchio e un po’ Pollicino, "L’Omino Turchino" conquisterà grandi e piccini grazie alla vivace penna di Giuseppe Fanciulli.

Giuseppe Fanciulli nasce a Firenze nel 1881. Nel 1906 si avvicina per la prima volta alla narrativa per l’infanzia, iniziando un lungo sodalizio con Luigi Bertelli al Giornalino della domenica. Alla morte dell’amico, Fanciulli – il cui pseudonimo è in questo periodo "Mastro Sapone" – ne assume la direzione dal 1920 al 1924. Noto soprattutto per aver scritto le biografie per ragazzi di Italo Balbo e Don Bosco, Fanciulli ha scritto altri libri di successo come "Gente Nostra" e "La testa di Spinacino". Muore a Castelveccana, nel varesotto, nel 1951.