3.0(2)

La lettera rubata

La lettera rubata è il terzo racconto poliziesco scritto da Edgar Allan Poe avente come protagonista l'investigatore improvvisato Auguste Dupin. Questo racconto, scritto per la rivista The Chamber's Journal nel 1845, fu spunto di riflessione per Sigmund Freud, per uno psicanalista sperimentale come Jacques Lacan e per il celebre filosofo francese Jacques Derrida. Il racconto è stato tradotto in francese da Charles Baudelaire come La lettre volée. Poe narra del furto di una lettera estremamente compromettente perpetrato dal ministro D ai danni di una gran dama di corte (forse la stessa regina di Francia). Monsieur G, prefetto di polizia di Parigi, conosce l’identità del ladro e sa che non si è liberato della lettera, ma, nonostante tutti gli sforzi che vanno dalla perquisizione personale a quella più che accurata dei suoi uffici e appartamenti, non riesce a recuperarla. Quando si rivolge a Auguste Dupin, l’investigatore ideato da Poe, il mistero sarà presto risolto con il recupero della lettera. Il ministro D, ben conoscendo le tecniche investigativa della polizia, non aveva nascosto la lettera, ma non aveva fatto altro che lasciarla in bella evidenza nel suo portacarte, avendo solo l’avvertenza di rigirarla e di sigillarla. Se avesse cercato di occultarla la polizia l’avrebbe certamente trovata, ma mai agli stessi venne in mente, proprio perché questo andava contro ai loro frame cognitivi, che fosse in bella mostra, quasi esibita. Proprio l’abbandono della tecnica investigativa classica ha permesso a Dupin di risolvere il mistero mette do in campo un’altra competenza: la capacità di mettersi dal punto di vista dell’altro. D’altra parte era la stessa cosa che era accaduto nel momento del furto: la gran dama, all’entrata del ministro D, non cercò di nasconder la lettera, la mossa avrebbe insospettito i presenti, ma si limitò a lasciarla coperta sul tavolo da dove il ministro l’aveva semplicemente presa, come se fosse cosa sua. Solo il ministro, e successivamente August Dupin, sapevano abbandonare i propri schemi mentali.

Edgar Allan Poe è stato uno scrittore, poeta e giornalista statunitense. Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico. Poe è considerato il primo scrittore alienato d’America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari, l’abuso di alcolici e sostanze stupefacenti e con l’incomprensione del pubblico e della critica dell’epoca.

Commencez votre essai gratuit de 14 jours

  • Accès complet à des centaines de milliers de livres audio, d’e-books et de magazines dans notre bibliothèque
  • Créez jusqu'à 4 profils — y compris des profils enfants
  • Lisez et écoutez hors ligne
  • Abonnements à partir de 9,99 € par mois
Essayer gratuitement

Sans engagement

3.0(2)

La lettera rubata

La lettera rubata è il terzo racconto poliziesco scritto da Edgar Allan Poe avente come protagonista l'investigatore improvvisato Auguste Dupin. Questo racconto, scritto per la rivista The Chamber's Journal nel 1845, fu spunto di riflessione per Sigmund Freud, per uno psicanalista sperimentale come Jacques Lacan e per il celebre filosofo francese Jacques Derrida. Il racconto è stato tradotto in francese da Charles Baudelaire come La lettre volée. Poe narra del furto di una lettera estremamente compromettente perpetrato dal ministro D ai danni di una gran dama di corte (forse la stessa regina di Francia). Monsieur G, prefetto di polizia di Parigi, conosce l’identità del ladro e sa che non si è liberato della lettera, ma, nonostante tutti gli sforzi che vanno dalla perquisizione personale a quella più che accurata dei suoi uffici e appartamenti, non riesce a recuperarla. Quando si rivolge a Auguste Dupin, l’investigatore ideato da Poe, il mistero sarà presto risolto con il recupero della lettera. Il ministro D, ben conoscendo le tecniche investigativa della polizia, non aveva nascosto la lettera, ma non aveva fatto altro che lasciarla in bella evidenza nel suo portacarte, avendo solo l’avvertenza di rigirarla e di sigillarla. Se avesse cercato di occultarla la polizia l’avrebbe certamente trovata, ma mai agli stessi venne in mente, proprio perché questo andava contro ai loro frame cognitivi, che fosse in bella mostra, quasi esibita. Proprio l’abbandono della tecnica investigativa classica ha permesso a Dupin di risolvere il mistero mette do in campo un’altra competenza: la capacità di mettersi dal punto di vista dell’altro. D’altra parte era la stessa cosa che era accaduto nel momento del furto: la gran dama, all’entrata del ministro D, non cercò di nasconder la lettera, la mossa avrebbe insospettito i presenti, ma si limitò a lasciarla coperta sul tavolo da dove il ministro l’aveva semplicemente presa, come se fosse cosa sua. Solo il ministro, e successivamente August Dupin, sapevano abbandonare i propri schemi mentali.

Edgar Allan Poe è stato uno scrittore, poeta e giornalista statunitense. Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico. Poe è considerato il primo scrittore alienato d’America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari, l’abuso di alcolici e sostanze stupefacenti e con l’incomprensione del pubblico e della critica dell’epoca.

  1. Histoires fantastiques

    Edgar Allan Poe

    audiobook
  2. La Lettre volée

    Edgar Allan Poe

    audiobookbook
  3. Développer sa culture générale avec 10 nouvelles essentielles

    Leonid Andreev, Honoré De Balzac, Guy De Maupassant, Fiodor Dostoïevski, Arthur Conan Doyle, Théophile Gautier, Nicolas Gogol, H.P. Lovecraft, Edgar Allan Poe, Anton Tchekhov

    audiobook
  4. Monstrueuses créatures

    William Chambers Morrow, Mary Shelley, Marc Donat, Edgar Allan Poe

    audiobook
  5. Histoires extraordinaires (texte intégral) : Un recueil de nouvelles fantastiques de Edgar Allan Poe

    Edgar Allan Poe, Charles Baudelaire

    book
  6. Le Portrait ovale

    Edgar Allan Poe

    book
  7. 50 Chefs-D'œuvre Que Vous Devez Lire Avant De Mourir : Vol 1 (Golden Deer Classics)

    Mark Twain, Stendhal, Edgar Allan Poe, Victor Hugo, Gustave Flaubert, Alexandre Dumas, Arthur Conan Doyle, René Descartes, Lewis Carroll, Charles Baudelaire, Guillaume Apollinaire, Golden Deer, Alain-Fournier, Jules Amédée d'Aurevilly, Paul Bourget, Charlotte Brontë, Emily Brontë, Pierre Corneille, Nikolai Gogol, Gustave Leroux, Marquis De Sade, Jack London, Sinclair Lewis, Daniel Lesueur, Marcel Proust, Edmond Rostand, Jean-Jacques Rousseau, Mary Shelley, Bram Stoker, Sun Tzu, Rodolphe Töpffer, Vatsyayana, Jules Verne, Voltaire, H.G. Wells, Oscar Wilde, Emile Zola

    book
  8. Le chat noir et autres nouvelles : Le chat noir, Le masque de la mort rouge et Le portrait ovale

    Edgar Allan Poe

    audiobook
  9. La Chute de la Maison Usher

    Edgar Allan Poe

    audiobook
  10. Bêtes tueuses

    collectif collectif, Lafcadio Hearn, Conan Doyle, Level Maurice, ERCKMANN-CHATRIAN ERCKMANN-CHATRIAN, Marc Donat, Franz Kafka, Guillaume Apollinaire, Edgar Allan Poe, H. J. Magog, Nikolaï Garine

    audiobook
  11. Nuit d'effroi

    collectif collectif, Lafcadio Hearn, Edgar Allan Poe, Conan Doyle, Mikhaïl Artsybachev, Bram Stoker, Guy De Maupassant, Hans Ewers, William Chambers Morrow, Jack London, Maurice Level, Howards Philips Lovecraft, Arthur Machen, Gaston Leroux

    audiobook
  12. Nouvelles Histoires extraordinaires

    Edgar Allan Poe

    audiobookbook