In questo saggio, pubblicato del 1908 e significativamente dedicato alla memoria di Mattia Pascal, Pirandello elabora i fondamenti della sua desolata visione del mondo, nonché della sua poetica. Dopo aver illustrato le varie definizioni di umorismo, Pirandello polemizza apertamente con Croce sostenendo la necessità della riflessione nell'arte. La sua presenza ha funzione critica sulle prime impressioni e sul sentimento, filtrando il processo creativo da errori di percezione e da vane illusioni, ed evidenziando il suo contrario, cioè quel qualcosa dietro cui possono nascondersi il pathos e il dramma.L'umorismo è, secondo Pirandello, una forma di espressione complessa, capace di andare oltre le apparenze e cogliere l'essenza più profonda dell'animo umano.
Auteur(e) :
Langue :
italien
Format :
Une invitation à dîner
Luigi Pirandello
audiobookUno, nessuno e centomila - Audiolibro
Luigi Pirandello
audiobookLe Livret rouge
Luigi Pirandello
bookSix personnages en quête d'auteur
Luigi Pirandello
bookIgnorantes
Luigi Pirandello
bookSei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello
bookUno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello, MyBooks Classics
bookLe Voyage
Luigi Pirandello
audiobookLa giara : Novella
Luigi Pirandello
audiobookLa giara - Ciaula scopre la luna : Novelle
Luigi Pirandello
audiobookLa vita nuda : Novella
Luigi Pirandello
audiobookFeu Mathias Pascal
Luigi Pirandello
book