0.0(0)

Ritorno ad Harlem

"Ritorno ad Harlem" non è solo un romanzo: è una vera e propria celebrazione, un ballo cadenzato dalle note di quello sfrenato jazz che ha cristallizzato per sempre, nell’immaginario di tutti, i "ruggenti anni Venti". Ma qui non parliamo di Gershwin, né, tantomeno, del Grande Gatsby. Il mondo da cui muove Claude McKay è infatti quello della New York afroamericana, di una Harlem che, successivamente ai disagi della Grande Guerra, ha attirato migliaia di neri dal sud degli Stati Uniti e da altre zone dell’America, tutti con l’obiettivo di dare vita a una scenografia per le proprie speranze di emancipazione. Il cosiddetto Rinascimento di Harlem è un’epopea vitale, sanguigna, perennemente sospesa fra la disperazione della miseria e il vitalismo di una comunità che cerca di costruirsi un proprio spazio di libertà. Una lettura imprescindibile, per tutti e a ogni latitudine.

Claude McKay (1889-1948) nasce a James Hill, nel sudest della Jamaica, da una famiglia di contadini proprietari di terra. Avviato agli studi da un fratello, manifesta sin da giovanissimo una forte vena letteraria, pubblicando il suo primo libro di poesie, "Songs of Jamaica", nel 1912 (un originale esperimento in lingua patois). Nonostante i moltissimi viaggi e una vita fatta di avventure e lavori di ogni tipo (visiterà l’Unione Sovietica, si sposerà in Giappone e abiterà a Londra), il suo nome è per lo più associato al cosiddetto Rinascimento di Harlem. Trasferitosi in America nel 1912, infatti, entrerà ben presto in contatto con la frenetica scena creativa del più grande quartiere nero di New York. "Ritorno ad Harlem" (1928), sicuramente la sua opera più famosa, è una celebrazione della vita di strada e, al contempo, una denuncia della profonda iniquità della società americana. Fra i suoi altri libri, si possono anche citare "Banjo" (1929) e "Banana Bottom" (1933).


Autor*in:

Format:

Dauer:

  • 136 seiten

Sprache:

Italienisch


  1. 101 Great American Poems : To My Dear and Loving Husband, The Planting of the Apple-Tree, Concord Hymn, The Arrow and the Song, Alone, Annabel Lee and others

    Anne Bradstreet, Phillis Wheatley, William Cullen Bryant, Ralph Waldo Emerson, Henry Wadsworth Longfellow, Edgar Allan Poe, Abraham Lincoln, Oliver Wendell Holmes Holmes, Herman Melville, Walt Whitman, Frances E. W. W Harper, Emily Dickinson, Ella Wheeler Wilcox, Ernest Lawrence Thayer, Edwin Arlington Robinson, Stephen Crane, James Weldon Johnson, Paul Laurence Dunbar, Gertrude Stein, Vachel Lindsay, Claude Mckay, Countee Cullen, Amy Lowell, James Oppenheim, Elizabeth Barrett Browning, Emma Lazarus, Louisa May Alcott, Ellis Parker Butler, Hugh Henry Brackenridge, Matthew Arnold, William Butler Yeats, William Blake, Sara Teasdale, William Barnes

    audiobook
  2. The Great Poems by African American Writers : Selections from Phillis Wheatley, Langston Hughes, Paul Laurence Dunbar, Countee Cullen and many others

    Phillis Wheatley, Frances E. W. W Harper, James Weldon Johnson, Paul Laurence Dunbar, Claude Mckay, Countee Cullen, Langston Hughes

    audiobook
  3. 70+ Anthology. African American literature. Novels and short stories. Poetry. Non-fiction. Essays

    Frederick Douglass, Nella Larsen, Alice Dunbar-Nelson, Charles W. Chesnutt, Paul Laurence Dunbar, Jean Toomer, Phillis Wheatley, Frances E. W. W Harper, James Weldon Johnson, Claude Mckay, Countee Cullen, Harriet Ann Jacobs, Booker T. Washington, William Still, W. E. B. Du B Bois

    audiobook
  4. Banana Bottom : Roman

    Claude Mckay

    book
  5. Kinski spricht aus der Amerikaballade und der Dichtung afrikanischer Völker

    David Diop, Juan Julio Arrascaeta, James J.R. Jolobe, Birago Diop, Janheinz Jahn, Basil Mcfarlane, Carry Thomas, Langston Hughes, Helmuth Paulus, Leon Damas, Claude Mckay

    audiobook